Cerca

Contatti

  • Biografia
  • Contatta il webmaster
  • Esercito di Maria
Annalisa Colzi Annalisa Colzi
Contattami
  • PELLEGRINAGGI
  • CHI SONO
  • ESERCITO DI MARIA
  • BLOG
    • ACCADE IN MEZZO A NOI
    • MESSAGGI DI MEDJUGORJE
    • CHIESA
    • PELLEGRINAGGI A MEDJUGORJE NEWS
    • PETALI CADUTI DAL CIELO
    • PREGHIERE
    • RIFLESSI DI LUCE
    • SANTI IERI E OGGI
    • SATANA ESISTE
    • TESTIMONIANZE
diavolo
  • RUBRICHE

«Il diavolo esiste e bisogna parlarne. Oggi si diffonde attraverso ideologie, individualismo e relativismo»

Cresce il numero di persone che chiedono aiuto agli esorcisti. E sempre più sacerdoti sono interessati a sapere come si esercita questo ministero, complice anche la predicazione di papa Francesco. Il mese scorso, presso l’università romana dei Legionari di Cristo, Regina Apostolorum, si è tenuta la X edizione del corso “Esorcismo e preghiera di liberazione”. Fra gli organizzatori c’era padre Cesar Truqui, esorcista che vive fra Italia e Svizzera. Ha spiegato a tempi.it le forme più palesi con cui il demonio agisce nella nostra società. E come «è semplice prevenirlo. Se ci credi».

«Tanti pensano che il diavolo sia un mito», ha detto papa Francesco in una delle molte prediche a Santa Marta in cui ha parlato del demonio. Sotto quali forme si presenta oggi?

Il demonio agisce sempre allo stesso modo. Non ce ne accorgiamo se non siamo allenati a combattere. Il modo più subdolo è la tentazione: il santo viene tentato nella sua santità, il peccatore nel suo peccato. Questo è il modo più comune. Ce n’è poi un altro molto diffuso ai nostri giorni: si chiama relativismo. Gesù nel Vangelo di Giovanni definisce il diavolo come il “padre della menzogna”, perché ci convince che dobbiamo essere noi a decidere cosa sia bene e cosa male. Ci persuade che non esista un bene oggettivo. Oggi questa visione è imposta globalmente e non a caso Benedetto XVI parlava di “dittatura del relativismo”: data l’impossibilità di stabilire con sicurezza cosa sia bene e male per tutti, è qualcun altro a scegliere cosa è lecito e cosa no, cosa è reato e cosa no.

È giusto parlare del diavolo? Anche ai giovani e ai bambini?

L’esperienza di un amico, prete di una parrocchia di montagna frequentata da molti bambini, spiega bene perché è importante parlarne. Durante il catechismo, lui parte dal racconto della Creazione contenuto nel primo libro della Genesi e poi, quando arriva al terzo, spiega la caduta dell’uomo tentato dal demonio, che definisce così: una semplice creatura che si è ribellata a Dio. Nascondere l’esistenza del diavolo mette in pericolo la fede, perché senza una comprensione di chi sia e della sua opzione che porta alla dannazione, non si può nemmeno comprendere l’incarnazione e la Chiesa per salvarsi.

Perché?

Se non esiste il diavolo, perché Dio si sarebbe dovuto incarnare? Nella prima lettera di Giovanni si legge che Gesù è venuto per distruggere le opere del demonio. Questo passaggio è fondamentale per capire il mistero salvifico di Cristo. Il mio amico parroco spiega poi come si fa a sconfiggere il male, parlando loro degli angeli o di Maria, la creatura più umile, chiamata a sconfiggere quella più superba. I bambini non hanno paura, anzi capiscono perfettamente che basta stare dalla parte di Dio onnipotente, contro cui nessuna creatura può nulla.

Secondo il Papa, il demonio cerca di distruggere la famiglia che «non è mai stata così tanto sotto attacco». Come la colpisce e perché?

La nostra società è stata sedotta tramite le ideologie, stili di vita e pensiero individualisti. Si crede, ad esempio, che se non mi piace più mio marito, divorziare mi farà stare meglio. Dimenticando le conseguenze sui figli e sulla società. Questa mentalità contraria alla famiglia è congeniale al diavolo. Lui sa bene che un uomo solo e senza punti di riferimento è manipolabile e instabile. Ancora oggi, che ho più di 50 anni, solo pensando a mia madre e mio padre, che si amano da sempre, trovo conforto e coraggio. Al contrario, i figli dei separati sono più fragili e incerti.

C’è poi un demonio specializzato nell’attacco alla famiglia, citato anche nel racconto di Tobia, si chiama Asmodeo. In tanti esorcismi si fa presente. Lo ricordo in quelli di padre Gabriele Amorth e padre Francesco Bamonte, a cui ho assistito. Mi viene in mente una coppia di ragazzi molto unita che voleva sposarsi, nonostante lei dovesse sottoporsi ad esorcismo per liberarsi. Il demone era infuriato e intimava a padre Amorth di impedire il matrimonio altrimenti avrebbe ucciso la ragazza. Ovviamente era una minaccia del menzognero, infatti non avvenne.

Quali sono oggi i mezzi principali usati dal diavolo per indebolire la fede?

Le ideologie, la tecnologia e tutti i mezzi audiovisivi per la forza di propagazione che hanno e per le idee che oggi veicolano. Il mezzo più potente è internet. Perché se la tv è più facilmente governabile e spesso si guarda insieme, internet è uno strumento che si usa da soli: nella solitudine davanti al proprio pc si può avere accesso a tutto senza limiti o controllo.

Per quanto riguarda le ideologie, quelle contemporanee non negano l’esistenza di Gesù, ma lo separano dal magistero della Chiesa, dal creato, dalla natura. Come mai?

È più facile separare e distorcere l’immagine di Dio, che negarne l’esistenza. Il diavolo separa sempre e contrappone un Gesù buonista a una Chiesa cattiva, che non lascerebbe all’uomo la libertà di fare ciò che vuole. A chi pone questa dicotomia bisogna proporre di leggere il Vangelo seriamente, per capire chi è Cristo. Solo così scompare l’immagine buonista di Gesù che tanti dipingono. Lui, infatti, è misericordioso con i peccatori, tanto quanto è intransigente con il male e il peccato da cui cerca di liberare l’uomo. C’è poi un altro errore che deriva da questo; pensare che se accantonassimo la verità per accogliere le persone, riempiremmo finalmente le chiese. Invece è vero il contrario. Oggi è ben visibile che più la Chiesa diventa “mondana”, più il mondo se ne allontana.

«Il diavolo c’è e dobbiamo combattere contro di lui (…). Non è un semplice scontro, no, è un combattimento continuo», ha detto sempre il Papa. Quali mezzi abbiamo per combatterlo prima di ricorrere agli esorcisti?

Per accorgerci delle tentazioni quotidiane, crescenti e diffuse a causa del contesto sociale, e per superarle, i mezzi sono quelli che ci ha lasciato Gesù, venuto a salvarci per stare con Lui: in fondo è semplice prevenirlo, basta la frequenza ai sacramenti dell’Eucarestia e della Confessione, la preghiera quotidiana e il Rosario.

Insieme alle forme di male comune, crescono anche i casi di possessione che richiedono l’esorcismo. Come mai?

Sicuramente aumentano le sette, ma sopratutto la superstizione e un vuoto dati dall’ateismo. Le persone sono così spinte a cercare risposte da maghi, fattucchieri, indovini o nei riti esoterici in generale. Questi sono più pericolosi della droga o del libertinaggio. E nella Bibbia sono proibiti da Dio stesso, perché lì agisce solo il diavolo.

Ad esempio, se ne parla nel Levitico (19,26): «Non praticate né la magia né la divinazione». Ma anche nel Deuteronomio (18,10-12.14.20): «Nessuno pratichi la divinazione o cerchi di indovinare il futuro, nessuno eserciti la magia, né faccia incantesimi, o consulti spiriti e indovini; nessuno cerchi di interrogare i morti. Chiunque fa queste cose è considerato dal Signore una vergogna. A causa di tali pratiche vergognose il Signore, vostro Dio, scaccerà quei popoli davanti a voi. I popoli di cui state per occupare il territorio ascoltano gli indovini e gli incantatori. Ma a voi il Signore, vostro Dio, non permette di agire così. Se un profeta avrà la presunzione di dire in mio nome qualcosa che non gli ho comandato di dire, o parlerà in nome di altri dèi, quel profeta dovrà essere messo a morte».

Poiché in questi atti agisce solo il diavolo, Dio non può intervenire nel momento in cui vengono compiuti, altrimenti ci sarebbe contraddizione. Ricordo che anche le pratiche diffuse come la New Age e il Reiki sono altrettanto pericolose, dato che tramite queste si invocano gli spiriti.

Sono queste le cause del bisogno crescente di esorcisti?

Sì, ma c’è anche una grave carenza: sebbene l’esorcismo sia un ministero sacramentale, in seminario non se ne parla, non viene insegnato. I sacerdoti si accorgono però del bisogno crescente a cui non sanno come rispondere. Per questo il corso di sei giorni che abbiamo chiuso alla fine di aprile, vede una partecipazione sempre maggiore di preti e laici. Quest’anno c’erano ben 150 sacerdoti.

Che effetti ha la predicazione di Bergoglio?

Per noi latino-americani la sua predicazione è normale. Parla del diavolo naturalmente, come un parroco che ha davvero a cuore le sue anime. Un occidentale percepisce queste cose come lontane purtroppo; ma l’insistenza del Papa ha effetti positivi, perché svela come stanno le cose.

Benedetta Frigerio

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Scopri di più da Annalisa Colzi

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags:
angeliAve MariabambinoChiesaDioesorcismofamigliaFedefigliGesù CristoInfernointernetMadonnaMalignomediaPapaPeccatopoteri Occultipreghierasatanismospettacolotelevisione
ProssimoMessaggio a Marija del 25 maggio 2015
Post successivoCharlie Charlie Challenge, lo spiritismo e le fiamme dell’inferno
Articoli correlati
  • padre pio gli disse preghieramo insieme
    Padre Pio gli disse: preghiamo insieme 10 Luglio 2025
  • la libertà di Gesù
    La libertà di Gesù: un esempio da contemplare 1 Luglio 2025
  • the ritual
    L’esorcismo e The Ritual di Pacino 9 Giugno 2025

Cosa dicono di noi

annalisa colzi trustpilot

Iscriviti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 234 di abbonati

Unisciti a noi

Account telegram esercitodimaria pellegrinaggi

ass.esercitodimaria@gmail.com Email
+39 392 460 5098 Telefono o Whatsapp
Via Fratelli Bandiera, 8, 59013 Montemurlo PO Sede Esercito di Maria
Copyright 2022 Annalisa Colzi, All rights reserved.
  • Domande Frequenti
  • Condizioni generali
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Richiedi i tuoi dati
  • Contatta il webmaster
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
GestisciAccetta tutto Rifiuta tutto Leggi tutto

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
Youtube2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Consigli pubblicitari
I cookie pubblicitari (Amazon) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Facoltativi
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Others
ltri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo