
Visita della Madonna di Fatima a Roma per il Giubileo 2025
La statua originale della Madonna di Fatima in Portogallo verrà trasportata a Roma su richiesta di Papa Francesco in occasione del Giubileo della spiritualità mariana dell’ottobre 2025, nell’ambito del programma ufficiale del Giubileo della Speranza.
La Madonna di Fatima originale a Roma
Esistono diverse copie della statua, chiamate “statue pellegrine”, che vengono spesso inviate in altri paesi per occasioni speciali, ma l’originale lascia molto raramente il Santuario di Fatima, dove è esposta nella Cappella delle Apparizioni.
Nei 105 anni trascorsi dalla sua creazione, questa statua ha lasciato Fatima solo 13 volte, per lo più verso altre località del Portogallo e due volte verso la Spagna. Fu inviata anche a Roma tre volte, sempre su richiesta personale dei Papi.
La sua prima visita a Roma ebbe luogo nel 1984, quando Giovanni Paolo II consacrò il mondo al Cuore Immacolato di Maria il 25 marzo. La seconda visita ebbe luogo 16 anni dopo, dal 6 al 9 ottobre, in occasione del Giubileo episcopale dell’Anno Santo 2000, quando sempre San Giovanni Paolo II, dedicò il nuovo millennio alla Vergine Maria. La statua è tornata a Roma nel 2013, il 12 e 13 ottobre. La richiesta iniziale, confermata da Papa Francesco, di organizzare una mostra sulla devozione mariana in tutto il mondo durante la Giornata Mariana in Vaticano, fu avanzata da Papa Benedetto XVI.
Nel corso di questo quarto viaggio, l’11 ottobre la statua si recherà a Roma per partecipare alla messa presieduta dal Papa in Piazza San Pietro, organizzata dal Dicastero per l’Evangelizzazione. L’ufficio stampa del Santuario di Fatima ha riferito che la statua tornerà in Portogallo per la processione con le fiaccole che tradizionalmente si svolge la sera del 12 ottobre.
In una dichiarazione rilasciata dal Dicastero per l’Evangelizzazione, il suo pro-prefetto, l’arcivescovo Rino Fisichella, ha affermato che “la presenza dell’amata statua originale della Madonna di Fatima permetterà a tutti noi di sperimentare la vicinanza della Vergine Maria” e l’ha descritta come “una delle icone mariane più significative per i cristiani di tutto il mondo”.
Scopri di più da Annalisa Colzi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.