Cerca

Contatti

  • Biografia
  • Contatta il webmaster
  • Esercito di Maria
Annalisa Colzi Annalisa Colzi
Contattami
  • PELLEGRINAGGI
  • CHI SONO
  • ESERCITO DI MARIA
  • BLOG
    • ACCADE IN MEZZO A NOI
    • MESSAGGI DI MEDJUGORJE
    • CHIESA
    • PELLEGRINAGGI A MEDJUGORJE NEWS
    • PETALI CADUTI DAL CIELO
    • PREGHIERE
    • RIFLESSI DI LUCE
    • SANTI IERI E OGGI
    • SATANA ESISTE
    • TESTIMONIANZE
uomo diventa persona
  • RUBRICHE

L’uomo diventa persona già come embrione

Indice dei contenuti

Toggle
        • Tratto da il Timone di Giacomo Samek Lodovici
  • Scopri di più da Annalisa Colzi

Questo articolo impressiona davvero, “l’uomo diventa persona già come embrione”. Questa certezza fa cadere tante credenze che spesso sono quelle che poi fanno cadere in errore. Voglio condividerlo con voi perché ritengo sia davvero molto interessante e di fondamentale importanza conoscere i fatti come stanno veramente.

Il concetto di persona è cruciale per affrontare qualsiasi dibattito di bioetica, dall’aborto all’eutanasia, dalla clonazione alla fecondazione artificiale. Lo status di persona infatti appartiene all’uomo, definisce la sua natura e la sua specificità, distinguendolo dalle cose inanimate e dagli altri viventi.

Ovviamente, l’uomo è un vivente e ciò lo differenzia dalle cose inanimate, ma in che cosa e distinto dagli altri viventi? Qual è la sua natura che ne fa un essere personale?

Per ricostruire la natura dell’uomo e capire chi è una persona dobbiamo, come Aristotele, partire dalle operazioni che l’uomo compie. Per intenderci, dobbiamo fare un po’ come si fa in chimica, dove, per scoprire la natura di una sostanza, la si fa agire attraverso un reagente e dalle sue reazioni si risale alla sua natura.

Chiediamoci, dunque: quali sono le operazioni peculiari dell’uomo? Non sono certo le operazioni «vegetative» come la nascita, la crescita, il nutrimento e così via, perché esse vengono esplicate anche dalle piante e dagli animali; nemmeno le attività «sensitivo-motorie», come la sensazione, il movimento, il desiderio e simili, perché esse vengono svolte anche dagli animali; piuttosto, le azioni peculiari dell’uomo sono quelle razionati, che non sono solo gli atti dl ragionamento, ma anche quelli di amore, gli atti liberi, gli atti in cui manifesta il suo senso e le sue capacità estetico-artistiche, quelli che mostrano che egli ha un’anima spirituale, gli atti religiosi, ecc. (ne ho parlato in il Timone n. 26, pp. 32-34). Dunque possiamo dire che l’uomo è un essere di natura razionale, ed un essere di natura razionale viene designato col termine persona, come diceva Boezio.

Ciò permette già di respingere la concezione della persona di alcuni autori di matrice utilitarista che riconoscono lo status di persona a chi prova dolore e piacere e, sulla base di questa idea errata, equiparano gli animali agli uomini: l’uomo infatti esercita delle operazioni cognitive mentre l’animale no.

Altri autori sostengono che anche gli animali sono persone perché esercitano delle forme di attività conoscitiva. Bisogna ribattere loro, sempre con Aristotele, che la «conoscenza» degli animali superiori è qualitativamente inferiore a quella dell’uomo: infatti, l’animale coglie nelle cose solo l’utilità/dannosità, la piacevolezza/dolorosità, anzi si accorge solo di alcune cose, cioè di quelle cose utili/dannose, piacevoli/dolorose e le atre nemmeno le percepisce. Invece l’uomo, poiché è razionate, indaga su tutte le cose, indaga anche la natura delle cose, cioè si chiede: «che cos’è questa cosa?», vuole conoscere le cose a prescindere dalla loro eventuale utilità/dannosità, cioè vuole conoscere la verità sulle cose, percepisce il bene e il male, il giusto e l’ingiusto, il bello e il brutto.

Notiamo bene che un essere di natura razionale è un essere capace potenzialmente di compiere operazioni razionali, e non solo colui che compie attualmente tali operazioni. L’uomo è persona anche quando non compie operazioni razionali, perché possiede una natura che lo abilita, prima o poi, o ancora, a compiere tali attività. Questa sottolineatura è importante, perché i bioeticisti che difendono l’aborto a l’eutanasia sostengono al contrario un’equazione, un’identità tra la persona e il suo esercizio in atto di certe attività: secondo questi autori, un essere umano è persona solo quando compie attualmente certe operazioni. In tal modo, essi operano una distinzione tra essere umano a persona, cioè sostengono che l’uomo diventa persona e cessa gradualmente di esserlo.

Partendo da queste premesse errate, essi deducono che l’embrione e il malato terminale non sono persone, in quanto non esplicano attività razionali. Addirittura, per un bioeticista molto famoso come H.T. Engelhardt anche l’infanticidio è lecito, perché i neonati o i bambini piccoli non esercitano tali attività. Bisogna, però, obiettare che, se fosse persona solo chi esercita attualmente operazioni razionali, allora bisognerebbe dire che anche un dormiente o un uomo sotto anestesia non sono persone giacché non esplicano tali attività, e dunque diventerebbe legittimo sopprimere anche loro e non soltanto gli embrioni, i malati terminali e i bambini.

Tuttavia, questa obiezione non è ancora risolutiva nel caso in cui qualcuno è disposto ad accettare le conseguenze di tale concezione, cioè ad ammettere la liceità di sopprimere dormienti e pazienti sotto anestesia. Dobbiamo allora giungere al cuore del problema, non soltanto mostrando le conseguenze dell’equazione: persona = attività, ma anche dimostrando che essa è falsa.

Per fare questo, dobbiamo partire da un dato di fatto: io (come ogni uomo) sono in grado di distinguere le azioni che compio, le mie azioni, da quelle che non compio, da quelle degli altri. Per esempio, in una libreria si compiono molte azioni, come individuare un libro sugli scaffali, prendere in mano alcuni libri, andare alla cassa, pagare, e cosi via. Ebbene: io riesco a distinguere il mio individuare un libro da quello degli altri, il mio prendere in mano un libro da quello di altri, il mio dare una scorsa al libro da quello di altri. Ci sono due azioni identiche, che possono svolgersi simultaneamente, perché magari molti stanno guardando nello stesso momento lo stesso libro ancora esposto su uno scaffale, eppure tra queste azioni identiche solo alcune le individuo come mie, mentre altre no.

aborto

Ora, se io riesco a qualificare alcune azioni come mie, vuol dire che la mia persona è qualcosa che permette di distinguere in una molteplicità di azioni quelle che sono mie, da quelle che non lo sono, cioè la mia persona non è identica alle mie azioni, bensì esiste prima del compimento delle azioni, le accompagna mentre si svolgono e perdura quando esse sono terminate. E, proprio perché la persona è distinta dalle azioni, è possibile attribuire a me (cioè a quella persona che sono io), le mie azioni e non quelle che sono di altre persone. Insomma, la persona e un sostrato, un sostegno, da cui provengono le azioni, che è diverso da esse, e io posso dire che alcune azioni sono mie perché provengono da quel sostegno che sono io senza essere identiche ad esso.

La persona è come una sorgente da cui zampilla dell’acqua: la sorgente è la fonte dell’acqua, ma non è l’acqua, e poiché la sorgente non è l’acqua è possibile dire che le molecole d’acqua di un fiume sono di due o più sorgenti diverse, nonostante che queste molecole d’acqua siano tra loro chimicamente identiche e si trovino le une accanto alle altre. Per tornare al nostro esempio, anche se le azioni che vengono compiute in una libreria sono identiche e avvengono magari simultaneamente e le une accanto alle altre, è possibile dire che alcune di queste azioni sono mie, perché quella persona che sono io, e che è distinta dalle azioni che da essa scaturiscono, consente di raggruppare appunto le mie azioni e di distinguerle da quelle degli altri.

Si potrebbe ribattere che io riesco a distinguere i miei atti da quelli degli altri secondo un criterio di vicinanza spaziate. Stando a tale criterio, le azioni spazialmente vicine tra loro sono mie, le altre non lo sono. È facile controbattere: in realtà, abbiamo già visto che due azioni vicine tra loro possono essere una mia, l‘altra no. E mia l’azione di prendere un libro da uno scaffale, non è mia un’altra azione vicinissima di prendere un libro dallo stesso scaffale. Inoltre, due azioni possono essere mie nonostante siano spazialmente lontane: l’azione che qualifico come mia di individuazione di un libro può avvenire in fondo alla libreria, e quella che qualifico come mia di pagare il libro può avvenire all’entrata.

Si potrebbe ulteriormente obiettare che io riesco a distinguere i miei atti da quelli altrui secondo un criterio di vicinanza temporale: sono mie le azioni che si svolgono vicine nel tempo. Ma anche in questo caso abbiamo già in parte visto che due azioni simultanee, o che si susseguono una dopo l’altra, possono essere una mia e l’altra no: di due azioni simultanee di acquisto di un libro, o che si susseguono una dopo l’altra, una è mia, l’altra no. Inoltre, è facile osservare come due azioni possano essere mie nonostante siano temporalmente lontane: l’azione con cui ho individuato un libro può essere avvenuta due ore prima rispetto a quella con cui acquisto il libro, eppure sono due mie azioni, mentre le azioni di acquisto di due libri uno subito dopo l’altro possono essere una mia e l’altra no.

Insomma, come abbiamo cercato di mostrare, l’uomo è persona anche quando non compie le sue azioni peculiari, bensì quando è capace potenzialmente di compierle.

Quindi, per fare solo un accenno sull’aborto, l’uomo è persona già come embrione, perché l’embrione umano e potenzialmente capace di compiere operazioni razionali, in quanto nel suo DNA ci sono già tutte le istruzioni che gli consentono di svilupparsi fino a poter esercitare le azioni razionali: nel suo sviluppo infatti non c’è nessuna interruzione, nessun salto, nessun intervento esterno determinante.

Tratto da il Timone di Giacomo Samek Lodovici

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Scopri di più da Annalisa Colzi

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags:
abortoembrionefetopro Life
ProssimoAlla chiamata di Dio si risponde con l’amore
Post successivoLe manifestazioni dell’inferno
Articoli correlati
  • padre pio gli disse preghieramo insieme
    Padre Pio gli disse: preghiamo insieme 10 Luglio 2025
  • la libertà di Gesù
    La libertà di Gesù: un esempio da contemplare 1 Luglio 2025
  • the ritual
    L’esorcismo e The Ritual di Pacino 9 Giugno 2025

Cosa dicono di noi

annalisa colzi trustpilot

Iscriviti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 234 di abbonati

Unisciti a noi

Account telegram esercitodimaria pellegrinaggi

ass.esercitodimaria@gmail.com Email
+39 392 460 5098 Telefono o Whatsapp
Via Fratelli Bandiera, 8, 59013 Montemurlo PO Sede Esercito di Maria
Copyright 2022 Annalisa Colzi, All rights reserved.
  • Domande Frequenti
  • Condizioni generali
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Richiedi i tuoi dati
  • Contatta il webmaster
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
GestisciAccetta tutto Rifiuta tutto Leggi tutto

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
Youtube2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Consigli pubblicitari
I cookie pubblicitari (Amazon) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Facoltativi
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Others
ltri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo