Cerca

Contatti

  • Biografia
  • Contatta il webmaster
  • Esercito di Maria
Annalisa Colzi Annalisa Colzi
Contattami
  • PELLEGRINAGGI
  • CHI SONO
  • ESERCITO DI MARIA
  • BLOG
    • ACCADE IN MEZZO A NOI
    • MESSAGGI DI MEDJUGORJE
    • CHIESA
    • PELLEGRINAGGI A MEDJUGORJE NEWS
    • PETALI CADUTI DAL CIELO
    • PREGHIERE
    • RIFLESSI DI LUCE
    • SANTI IERI E OGGI
    • SATANA ESISTE
    • TESTIMONIANZE
la Sacra Bibbia
  • RIFLESSI DI LUCE

La Sacra Bibbia non è un libro come tanti

Indice dei contenuti

Toggle
  • La Sacra Bibbia è Parola vivente
  • Dio parla con noi attraverso le Scritture
    • La Chiesa afferma
    • La Regina della pace e la Bibbia
  • Come leggere la Bibbia?
  • La Parola di Dio, consola, aiuta, conforta
    • Scopri di più da Annalisa Colzi

La Sacra Bibbia non è un libro come tanti pensanso. Infatti molti reputano che sia semplicemente un libro di storia. Non è così, anzi è tutt’altro.

La Sacra Bibbia è un Parola viva, Parola che respira, che conforta, che guida.
La Sacra Bibbia è un dono inestimabile, che purtroppo non molti riescono a comprendere il suo valore. Ciò che leggiamo al suo interno, sono parole che non smetteranno mai di guidare il popolo di Dio sulla via della verità e della salvezza.

La Sacra Bibbia è Parola vivente

La Bibbia non vuole essere un libro didattico, un libro di storia, un elenco di regole, una cronaca, un manuale operativo, un archivio o degli annali. Per usare le parole di un grande studioso cattolico delle Scritture, R. Schnackenburg, “gli evangelisti non avevano intenzione di fornire un registro stenografico di quello che Cristo ha detto o un resoconto delle sue azioni, come potrebbe fare un poliziotto”.

La Bibbia è invece la memoria dello scrittore sacro di fatti eccezionali che sono avvenuti, annunci perché questi eventi salvifici possano avvenire anche a noi. Attraverso la Sacra Bibbia, Dio vuole comunicare con noi. Le Scritture sono scritte in quel modo, in un linguaggio letterario, non in prosa secca e tecnica, proprio perché vogliono rivelarci Dio come una persona da amare.

Dio parla con noi attraverso le Scritture

La Sacra Bibbia stessa afferma che “la Parola di Dio è vivente ed efficace” (Eb 4, 12), e come ha detto Paul Claudel, “il testo respira”. 

La Chiesa afferma

I documenti della Chiesa accentuano questo fatto: “Nei libri sacri, infatti, il Padre che è nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli ed entra in conversazione con essi” (Dei Verbum). Cristo “è presente nella sua parola, giacché è Lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura. Nella liturgia, infatti, Dio parla al suo popolo e Cristo annunzia ancora il suo Vangelo” (Sacrosanctum concilium).

San Gregorio Magno indica un mistero che sembra impossibile: “Tutta la Bibbia è stata scritta per noi”.

La Regina della pace e la Bibbia

La Madonna a Medjugorje esorta tutti noi suoi figli di pregare ogni giorno il Rosario e di leggere ogni giorno la Sacra Scrittura. E ci invita a mettere la Bibbia in un posto ben visibile nella vostra casa e a leggerla affinché non si riduca a un mero soprammobile.

La Scrittura vuole condividere con noi il cuore di Dio, vuole trasmetterci il volere divino. La Sacra Bibbia quindi è una guida che se letta e meditata ogni giorno, ci conduce sulla strada della salvezza, della pace e dell’amore. L’errore che spesso facciamo è quello di leggerla come si legge un comune libro. Non c’è niente di più sbagliato!

La Bibbia è stata scritta per toccarci a livello affettivo, intellettuale e soprattutto spirituale. Ci fa notare il teologo Servais Pinckaers: “Nella Sacra Bibbia Dio ci approccia sempre con promesse di felicità prima di parlare di precetti”.

Perfino San Tommaso d’Aquino insiste sul fatto che “la dottrina della Sacra Scrittura contiene non solo questioni per la speculazione, ma anche argomenti da accettare con il cuore”. È per questo che “in ogni Parola di Dio, ciò che conta maggiormente è il fatto che Dio ci apra in essa il proprio cuore, ed è per questo che il nostro cuore dev’essere toccato, cambiando completamente”(L. Bouyer). Sant’Agostino ci esorta: “Imparate a conoscere il cuore di Dio nelle parole divine”.

Come leggere la Bibbia?

Ciò determina il modo in cui dobbiamo leggere la Bibbia. Non è mai appropriato sezionarla parte per parte o cercare di ridurla a una serie di proposizioni, precetti, morali o massime. “Le Scritture conterranno sempre più rivelazioni di quelle formulate nelle definizioni dogmatiche”, perché i modi letterari delle Scritture trasmettono la verità più elevata” (L. Alonso-Schökel). E il significato contenuto nella Scrittura è inesauribile, ogni volta che la leggiamo, scopriamo ricchezze più profonde. Lo sappiamo per esperienza personale. Ogni volta che vogliamo esprimere verità profonde, ricorriamo a modi letterari, come la metafora.

Quando leggiamo la Bibbia, è importante ricordare che Dio vuole entrare in dialogo con noi attraverso la Sua Parola.

La Parola di Dio, consola, aiuta, conforta

Sant’Ambrogio si domanda: “Quand’è che Dio, bussa con più frequenza alla tua porta? Egli visita con amore coloro che hanno problemi e tentazioni per salvarli dall’essere soggiogati dalle proprie prove”.

La Sacra Scrittura esiste, di fatto, per essere una consolazione. Attraverso la Parola di Dio, il Signore ci consola nei nostri dolori, nelle lotte e nella solitudine. “Le mani della Parola di Dio sono tese verso di noi quando siamo fuori dalla nostra profondità” (San Gregorio di Nissa).

San Gregorio Magno ci dice che “le parole divine crescono con chi le legge. Dove la mente del lettore viene guidata, anche il testo sacro ascende. Perché cresce con noi. Quando il lettore pone una domanda al testo, la risposta è proporzionale alla maturità del lettore”.

San Tommaso d’Aquino identifica altri effetti della lettura della Parola di Dio: “La Bibbia ci insegna la verità, ci protegge dal cadere nell’errore, ci impedisce di fare il male e ci spinge a fare il bene, perché l’effetto ultimo della Sacra Scrittura è portare le persone alla perfezione”.

Un monaco del IX secolo, Ardo Smaragdus, dice che leggere la Bibbia nella preghiera “acuisce la percezione, arricchisce l’intelletto, risveglia dalla pigrizia, bandisce l’ozio, ordina la vita, corregge le cattive abitudini, strappa lacrime dai cuori contriti, frena i discorsi oziosi e la vanità e stimola la nostalgia di Cristo e della patria celeste”.

L’importante è prendere la Bibbia e leggerla, anche poche righe al giorno. San Giovanni Crisostomo afferma: “Anche se la frase biblica è breve, il suo potere è grande”. La Parola di Dio ci parla e sempre porta i suoi frutti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Scopri di più da Annalisa Colzi

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags:
BibbiaSacra Scrittura
ProssimoPiccoli insegnamenti di Madre Canopi per una buona vita cristiana
Post successivoPregare vuol dire creare una relazione con Dio
Articoli correlati
  • La pace di Gesù ci cambia il cuore
    Come vivere nella pace e nella gioia 9 Luglio 2025
  • Si può pregare l’angelo custode di un’altra persona?
    Si può pregare l’angelo custode di un’altra persona? 3 Luglio 2025
  • Il corpo umano è un dio che adoriamo
    Il corpo umano è un dio che adoriamo 28 Giugno 2025

Cosa dicono di noi

annalisa colzi trustpilot

Iscriviti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 234 di abbonati

Unisciti a noi

Account telegram esercitodimaria pellegrinaggi

ass.esercitodimaria@gmail.com Email
+39 392 460 5098 Telefono o Whatsapp
Via Fratelli Bandiera, 8, 59013 Montemurlo PO Sede Esercito di Maria
Copyright 2022 Annalisa Colzi, All rights reserved.
  • Domande Frequenti
  • Condizioni generali
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Richiedi i tuoi dati
  • Contatta il webmaster
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
GestisciAccetta tutto Rifiuta tutto Leggi tutto

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
Youtube2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Consigli pubblicitari
I cookie pubblicitari (Amazon) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Facoltativi
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Others
ltri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo