Cerca

Contatti

  • Biografia
  • Contatta il webmaster
  • Esercito di Maria
Annalisa Colzi Annalisa Colzi
Contattami
  • PELLEGRINAGGI
  • CHI SONO
  • ESERCITO DI MARIA
  • BLOG
    • ACCADE IN MEZZO A NOI
    • MESSAGGI DI MEDJUGORJE
    • CHIESA
    • PELLEGRINAGGI A MEDJUGORJE NEWS
    • PETALI CADUTI DAL CIELO
    • PREGHIERE
    • RIFLESSI DI LUCE
    • SANTI IERI E OGGI
    • SATANA ESISTE
    • TESTIMONIANZE
giuda iscariota
  • RIFLESSI DI LUCE

Giuda Iscariota è in Paradiso

Indice dei contenuti

Toggle
  • Misericordia per tutti
    • Non dimentichiamo le parole inequivocabili di Gesù
  • Il mondo assolve Giuda Iscariota
  • Cosa si prova a fare? 
  • Misericordia: giustizia e carità
    • Scopri di più da Annalisa Colzi

Giuda Iscariota, colui che ha tradito Gesù, quello che il Signore stesso ha chiamato “figlio della perdizione”, la società di oggi lo mette in Paradiso, grazie alla misericordia di Dio; questa è follia pura!

Ecco un articolo scritto da Padre Serfafino M. Lanzetta che chiarisce una volta per tutte, questa grande eresia:

Misericordia per tutti

Siamo diventati così buoni e misericordiosi da assolvere anche Giuda. Certamente la Chiesa non ha mai fatto una canonizzazione al contrario, dichiarando che un’anima è all’Inferno, nemmeno nel caso di Giuda Iscariota, definito comunque, in tutti i passaggi biblici a lui relativi, “il traditore”. Chiariamo però un fatto: la Chiesa non si è espressa con un pronunciamento solenne nel caso di Giuda, non perché ci fossero mai stati dei dubbi circa la sorte del «figlio della perdizione» (Gv 17,12), ma solo per essere fedele al potere delle chiavi affidato a Pietro, che non riguarda i dannati ma i salvati. Eppure, lo stesso san Pietro negli Atti degli Apostoli descrivendo la morte di Giuda quale condanna di un empio (cf. At 1,16-20 in relazione a Sap 4,19) non lascia molto spazio al pensiero della sua salvezza in extremis. 

Non dimentichiamo le parole inequivocabili di Gesù

“Il Figlio dell’uomo se ne va, come è scritto di lui, ma guai a colui dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito; sarebbe meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!”. Giuda Iscariota, il traditore, disse: “Rabbì, sono forse io?”. Gli rispose: “Tu l’hai detto”»

(Mt 26,24-25). 

Nonostante i vari tentativi di Gesù di vincere il male che si annidava nel cuore di Giuda Iscariota, non ultimo il suo dargli, durante l’Ultima Cena, il boccone (cf. Gv 12,36) quale segno di affetto e di onorificenza verso colui che rimane «il traditore», Giuda, incallito nel male, volta le spalle a Cristo ed esce dal Cenacolo quando «era notte» (Gv 12,30). Nel cuore di Giuda scende la notte. Giuda agisce nelle tenebre e va nelle tenebre (cf. Mt 22,13). 

Il peccato che indurisce Giuda nel male non è tanto il tradimento di Cristo, quanto il disperare della misericordia del Figlio, il cui segno più evidente è l’impiccagione (come descritta dagli Atti degli Apostoli). 

Santa Caterina da Siena descrive questo peccato contro lo Spirito Santo in questo modo: 

«Questo è il peccato che non è perdonato né in questa vita né nell’altra, perché il peccatore non ha voluto pentirsi, disprezzando la mia misericordia. Perciò, per me, questo peccato è più grave di tutti gli altri che ha commesso. La disperazione di Giuda mi ha dispiaciuto di più ed è stata più grave per mio Figlio rispetto al tradimento che ha compiuto. Così, sono condannati per questo falso giudizio di aver considerato il loro peccato più grande della mia misericordia; e per questo sono puniti con i demoni e tormentati eternamente insieme a loro.»

(Dialogo della Divina Provvidenza, c. 37). 

Il mondo assolve Giuda Iscariota

Oggi invece si assolve Giuda in nome dell’abisso della misericordia di Dio, evidentemente confondendo i termini del problema. Giuda rifiuta la misericordia e dispera: questo è quanto la Chiesa ha ritenuto sempre e unanimemente, mai contraddicendo con dottrine misericordiose la sua certezza morale circa la dannazione di Giuda.

Da un po’ in qua, invece, con le tesi avventate in materia di Hans urs von Balthasar, si prova a metterlo in discussione, ipotizzando la salvezza anche dell’Iscariota. Nella Chiesa di Magdala in Terra Santa, si è esposta, accanto a quelle degli altri Apostoli, anche l’icona di Giuda (senza aureola e con il gruzzolo di monete in mano). Forse si va ora verso la sua venerazione! Si giunge però così a compromettere il retto rapporto tra giustizia e misericordia.

Cosa si prova a fare? 

Il problema risiede nella comprensione di ciò che è veramente la misericordia, provando a scambiarla con la carità (o la bontà) perché sia incessante, illimitata e autoreferenziale. Invece misericordia e carità non si identificano, sono due virtù distinte. La sostanziale differenza tra carità e misericordia risiede nel fatto che mentre la carità è Dio in se stesso e quindi Dio che si comunica a noi e ci rende capaci di amare nel dono della sua grazia e del suo amore, la misericordia è la carità donata come riconciliazione e perdono: è amore che ci guarisce e ci restituisce la santità persa con il peccato.

Nella carità c’è il dono di Dio a se stesso, nella comunione delle Tre Persone divine, la cui sovrabbondanza è stata riversata su di noi nel dono del Figlio e della sua Redenzione. Nella misericordia di Dio invece confluiscono sempre due elementi: compassione (rahamim) e fedeltà (hesed) verso il suo popolo (cf. Os 2,21 in relazione a Lc 1,78).

Misericordia: giustizia e carità

La misericordia presuppone da parte di Dio la sua giustizia e la sua carità; da parte dell’uomo il dono della grazia e della carità e queste presuppongono la fede (dopo la prima giustificazione operata dal Battesimo, dono di una giustizia che ci santifica). La misericordia perciò non potrà mai essere automatica. L’amore di Dio non si esaurisce ma è necessaria la risposta dell’uomo, la volontà di essere riconciliato con Lui. 

Quindi se la misericordia è carità donata, non potrà essere donata ciecamente, senza una sincera contrizione dei peccati da parte dell’uomo. Infine, la misericordia non potrà neppure essere un dono che copre i peccati lasciandoci in una condizione oggettiva disordinata pur ritenendoci perdonati ma senza esigere una trasformazione della propria vita. La misericordia di Dio dipende dalla sua giustizia e la sua giustizia si compie nella carità. Come la carità esige la verità, così la misericordia esige la giustizia, altrimenti è falsa.

di Padre Serfafino M. Lanzetta

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Scopri di più da Annalisa Colzi

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags:
giudatradimento
ProssimoQuando a Lourdes la Madonna si chinò su Bernadette 
Post successivoGiorgio La Pira, il sindaco santo
Articoli correlati
  • La pace di Gesù ci cambia il cuore
    Come vivere nella pace e nella gioia 9 Luglio 2025
  • Si può pregare l’angelo custode di un’altra persona?
    Si può pregare l’angelo custode di un’altra persona? 3 Luglio 2025
  • Il corpo umano è un dio che adoriamo
    Il corpo umano è un dio che adoriamo 28 Giugno 2025

Cosa dicono di noi

annalisa colzi trustpilot

Iscriviti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 234 di abbonati

Unisciti a noi

Account telegram esercitodimaria pellegrinaggi

ass.esercitodimaria@gmail.com Email
+39 392 460 5098 Telefono o Whatsapp
Via Fratelli Bandiera, 8, 59013 Montemurlo PO Sede Esercito di Maria
Copyright 2022 Annalisa Colzi, All rights reserved.
  • Domande Frequenti
  • Condizioni generali
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Richiedi i tuoi dati
  • Contatta il webmaster
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
GestisciAccetta tutto Rifiuta tutto Leggi tutto

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
Youtube2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Consigli pubblicitari
I cookie pubblicitari (Amazon) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Facoltativi
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Others
ltri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo