Cerca

Contatti

  • Biografia
  • Contatta il webmaster
  • Esercito di Maria
Annalisa Colzi Annalisa Colzi
Contattami
  • PELLEGRINAGGI
  • CHI SONO
  • ESERCITO DI MARIA
  • BLOG
    • ACCADE IN MEZZO A NOI
    • MESSAGGI DI MEDJUGORJE
    • CHIESA
    • PELLEGRINAGGI A MEDJUGORJE NEWS
    • PETALI CADUTI DAL CIELO
    • PREGHIERE
    • RIFLESSI DI LUCE
    • SANTI IERI E OGGI
    • SATANA ESISTE
    • TESTIMONIANZE
Dio è l'amore che accoglie
  • RIFLESSI DI LUCE

Dio è l’amore che accoglie

Dio è l’amore che accoglie e non che condanna. Lo vediamo proprio nella parabola che Gesù stesso racconta, riguardo il figlio prodigo. Quando infatti “ritorno a casa” quel figlio perduto viene accolto dal padre a braccia aperte. L’idea della conversione è resa appunto con “shuv”, che vuol dire ritorno. Eggià perché conversione vuol dire convertere, dal cammino che ci allontana da Dio, al cammino che ci riporta a Dio. Noi siamo usciti dal suo amore, e quando veniamo sulla terra ci perdiamo nei nostri peccati. Ma ecco che Dio essendo l’amore che accoglie, ci dona la possibilità di ritornare, di cambiare rotta, di ritornare a casa tra le braccia di un Padre amorevole.

Gesù è venuto ad annunciare, questo grande amore paterno di Dio, è venuto a prenderci per portarci a casa, dal Padre, e non c’è parabola migliore del figliuol prodigo. In esso infatti vediamo alcune caratteristiche fondamentali.

Questi aspetti che leggerete sotto, sono tratti da una bellissima meditazione di Mons. Bruno Forte che ritengo sia davvero eccellente ed eleva il cuore. Questo ci fa capire che Dio è l’amore che accoglie, che aspetta e lo fa perché il suo amore vince ogni nostro peccato.

La prima è l’umiltà: il protagonista centrale del racconto si rivela anzitutto come un padre umile. Di fronte alla scelta del figlio che decide di gestir­si la vita indipendentemente da lui, perfino contro di lui, non oppone resistenza. Avrebbe potuto far­lo in base alla Torah, che autorizza il padre ad or­dinare addirittura la lapidazione del figlio ribelle: “Se un uomo – afferma il libro del Deuteronomio (21,18-21). Il Padre della parabola non agisce così: lascia partire suo figlio. Si adegua alla sua decisione e sa aspettarlo con un desiderio carico di infinita umiltà. L’umiltà è dunque la prima delle caratteristiche del Dio an­nunciato da Gesù.

Il Dio cristiano è il Dio della speranza non solo nel senso che è il Dio della promessa e quindi il fon­damento e la garanzia della speranza dell’uomo, ma anche nel senso che è un Dio che sa attende­re nel desiderio e far festa davanti al ritorno della sua creatura.

Questo padre corre incontro al figlio: secondo la mentalità semitica, un simile gesto era a dir poco scandaloso, perché il padre doveva avere sempre un portamento solenne. Era il figlio che doveva presentarsi e prostrarsi davanti a lui. Non sarebbe stato concepibile il contrario: che il padre si movesse verso il figlio, anzi, come qui è detto, corresse incontro al figlio e gli gettasse le braccia al collo. La parabola ci pone dinanzi a un padre che non ha paura di perdere la propria dignità, che anzi sembra metterla in pericolo. L’autorità del pa­dre non sta nella distanza che egli mantiene, ma nell’amore irradiante che esprime.

Un’altra caratteristica non meno importante è caratteristica è la gioia del Padre quando vede il figlio far ritorno. Felice come un bambino, fa festa, lo bacia, l’ab­braccia, dice ai servi di portare il vestito più bello, di mettergli l’anello al dito, i calzari ai piedi e, nientedimeno, di ammazzare il vitello grasso, che è la vera ricchezza della famiglia nella civiltà agricola, pastorale, in cui si inserisce il racconto. Questo padre manifesta dunque una gioia grandis­sima. Tutto ciò che fa è l’espressione evidente del­la gioia: l’abito nuovo, i calzari, l’anello, il vitello grasso; tutto dice una festa eccezionale. È la festa che in cielo si fa per un solo peccatore che si pente e non per i novantanove giusti che non hanno biso­gno di conversione. È la gioia di Dio. Un Dio che sa essere contento, però, prima ha sofferto.

Il padre della parabola non rappresenta un Dio impassibile, spettatore freddo delle soffe­renze del mondo, ma un Dio capace di soffrire per amore della sua creatura. C’è nel racconto un’af­fermazione importantissima: “Questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato“. Conviene riflettere sulle due motivazioni. Il primo motivo del dolore del padre è che il figlio “era mor­to”, aveva distrutto se stesso. Il secondo motivo “era perduto” si collega al fatto che il figlio si era allontanato da lui. Vi è qui una sfumatura di straor­dinaria bellezza: Dio soffre prima di tutto perché la sua creatura soffre e soltanto in secondo luogo per­ché tale sofferenza è causata dall’allontanamento da Lui. Come avviene per ogni vero amore al pri­mo posto non sta il dolore del nostro cuore, ma il dolore dell’altro, la sua rovina. Così è l’amore di Dio, capace perciò di soffrire di una sofferenza d’amore. Se Dio non potesse amare, semplicemen­te non potrebbe soffrire. Il mistero della sofferen­za in Dio è il mistero della sua infinita capacità di amare, senza la quale noi saremmo soltanto dei bu­rattini davanti all’imperscrutabile mistero.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Scopri di più da Annalisa Colzi

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags:
Bruno Forteperdono
ProssimoVoglio mostrarti quanto Dio è gisuto
Post successivoDio è Onnipotente in Assoluto
Articoli correlati
  • La pace di Gesù ci cambia il cuore
    Come vivere nella pace e nella gioia 9 Luglio 2025
  • Si può pregare l’angelo custode di un’altra persona?
    Si può pregare l’angelo custode di un’altra persona? 3 Luglio 2025
  • Il corpo umano è un dio che adoriamo
    Il corpo umano è un dio che adoriamo 28 Giugno 2025

Cosa dicono di noi

annalisa colzi trustpilot

Iscriviti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 234 di abbonati

Unisciti a noi

Account telegram esercitodimaria pellegrinaggi

ass.esercitodimaria@gmail.com Email
+39 392 460 5098 Telefono o Whatsapp
Via Fratelli Bandiera, 8, 59013 Montemurlo PO Sede Esercito di Maria
Copyright 2022 Annalisa Colzi, All rights reserved.
  • Domande Frequenti
  • Condizioni generali
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Richiedi i tuoi dati
  • Contatta il webmaster
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
GestisciAccetta tutto Rifiuta tutto Leggi tutto

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
Youtube2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Consigli pubblicitari
I cookie pubblicitari (Amazon) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Facoltativi
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Others
ltri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNessuna descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNessuna descrizione
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo