• +39 392 460 5098
  • ass.esercitodimaria@gmail.com
Annalisa Colzi Annalisa Colzi
Contattami
  • RUBRICHE
    • ACCADE INTORNO A NOI
    • MESSAGGI DI MEDJUGORJE
    • PAPA FRANCESCO
    • PETALI CADUTI DAL CIELO
    • PREGHIERE
    • RIFLESSI DI LUCE
    • SANTI IERI E OGGI
    • SATANA ESISTE
    • TESTIMONIANZE
  • PELLEGRINAGGI
  • CATALOGO
  • DICONO DI NOI
  • ESERCITO DI MARIA
la donna non serve solo a generare figli
  • Staff
  • MARIA E GIUSEPPE

La donna non genera solo figli

Condividi
  1    
1
Share

La maternità contiene in sé una spe­ciale comunione col mistero della vita, che matura nel seno della don­na: la madre ammira questo miste­ro, con singolare intuizione `comprende” quello che sta avvenendo dentro di lei… accetta ed ama il fi­glio che porta in grembo come persona” (Lettera Apostolica ‘Mulieris Dignitatem’).

Queste parole di Giovanni Paolo II ci fanno ben comprendere di quale grande dignità il Signore ab­bia investito la donna, con quale grande fiducia Egli guarda verso di lei, chiamandola a cooperare, attra­verso la sua maternità, unita alla paternità dell’uo­mo, alla sua stessa opera creatrice.

“La maternità – continua il Papa – costituisce una parte speciale di questo comune essere genitori ed è legata alla struttura personale dell’essere donna, perché la porta con naturalezza alla disponibilità del dono di sé e all’accoglienza della nuova vita”.

La stessa costituzione fisica della donna contie­ne in sé la disposizione naturale alla maternità, in armonia con la sua struttura psico-affettiva. Se, da una parte, l’essere madre, in senso bio-fisico, mo­stra un’apparente passività – in quanto la forma­zione di una nuova vita “avviene” nel suo organi­smo, coinvolgendolo in profondità – la sua mater­nità, in senso personale-etico, come dice il Papa “esprime una creatività molto importante della don­na, dalla quale dipende in misura principale, l’uma­nità stessa del nuovo essere umano”.

Uno studioso americano, R. Spitz, ha dimo­strato che le comunicazioni tra madre e figlio av­vengono già nel grembo materno e vengono per­cepite prevalentemente a livello di sensibilità pro­fonda, attraverso il linguaggio del corpo. Per il bambino, la madre si identifica nel modo di te­nerlo in braccio, nelle sue carezze ecc. Egli si sente così accettato o rifiutato, percepisce la dolcezza o la rudezza del tratto e comprende cosa la mamma pensa di lui e se, soprattutto, pensa a lui. Questi segnali passano, di solito, su una lunghezza d’onda che l’adulto non sospetta, perché sono in rappor­to con la parte più profonda della personalità.

Mamma, sole della famiglia e segno luminoso della presenza di Cristo

La comunicazione che la madre instaura col suo bambino influirà moltissimo sulla formazione della personalità e della identità del bimbo. Fin da piccolo, egli ha bisogno dell’amore dei suoi genitori – in particolare di quello della mamma – espresso anche nella dimensione spirituale loro propria: l’educazione dei figli. Ed è la mamma che assolve bene il primo compito di entrambi di edu­care i figli alla preghiera e di introdurli nella pro­gressiva scoperta del mistero di Dio e nel colloquio personale con Lui (v. Familiaris Consortio).

Ella, quindi, è l’angelo della casa, è il sole della famiglia. Con la sua generosità e dedizione, con la sua costante prontezza, con la sua delicatezza vigi­le e provvida, fa lieta la vita al marito e ai figli e diffonde intorno a sé luce e calore. Molto signifi­cativo fu l’appello di Paolo VI, all’Udienza gene­rale dell’11 agosto 1976: “Mamme, le insegnate ai vostri bambini le preghiere del cristiano? Li prepara­te, in consonanza con i sacerdoti, ai sacramenti della prima età: confessione, comunione, cresima? Li abi­tuate, se ammalati, a pensare a Cristo sofferente? A invocare l’aiuto della Madonna e dei Santi? Lo dite il Rosario in famiglia?”

La donna, come madre ed educa­trice nella propria casa, deve essere un segno luminoso della presenza di Cristo e del suo amore. Ella è chia­mata, con la sua presenza materna, ad accompagnare i suoi figli, aiutan­doli a crescere. La sua figura e la sua presenza nella loro vita sono indi­spensabili: quando vengono a man­care, essi crescono disorientati e insi­curi, privi di quell’affetto che solo il cuore di una madre sa dare.

Dialogare e comprendere Anche il lavoro, oggi, può diven­tare un pretesto per lasciare i propri figli soli davanti al televisore che, purtroppo, non tace mai, nemmeno quando la famiglia si ritrova in casa alla fine della giornata, sostituendo la condivisione delle esperienze con il suo continuo e assordante rumore. Una buona mamma, invece, deve sempre saper instaurare con i figli un dialogo aperto e fiducioso, fatto di com­prensione e di incoraggiamento; deve aiutarli nel­le loro piccole e grandi scelte, senza mai imporsi, per un fine egoistico e personale, ma orientandoli a scegliere il bene per le loro anime. Questo dialo­go, tuttavia, non si inventa, ma deriva da una sto­ria: dal rapporto tra la mamma e il suo bambino, che si costruisce pian piano, attraverso una fitta costellazione di piccoli eventi, con cui ella manife­sta tutto il suo amore materno, diventando così la sua più cara amica, la sua più intima confidente e il suo più saldo sostegno.

La Vergine Maria, Madre e Maestra nel cammi­no verso la santità, guidi e sostenga sempre con la sua intercessione tutte le donne e tutte le mam­me, perché possano vivere con sempre maggior generosità la vocazione a cui il Signore le chiama, affidando loro, in modo speciale, l’essere umano.

Tratto da: Maria di Fatima


Condividi
  1    
1
Share
ProssimoDio non solo esiste ma ci ama e devi fartene una ragione
Post successivoPadre Pio e Papa Wojtyla legati da una profezia
Articoli correlati
  • Dio ha creato la famiglia
    Dio ha creato la famiglia  4 Maggio 2022
  • il futuro della famiglia
    I bambini sono il futuro della famiglia 4 Aprile 2022
  • Povero gatto escalamai
    Povero gatto escalamai 24 Settembre 2021

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.097 altri iscritti

Ultimi articoli inseriti

la forza della preghiera
17 Maggio 2022 / RIFLESSI DI LUCE
La forza della preghiera opera miracoli
raffaelina cerase
16 Maggio 2022 / SANTI IERI E OGGI
Raffaelina Cerase si offre vittima per far tornare Padre Pio in conven
come-avere-la-serenita-litanie-domenicane
14 Maggio 2022 / PETALI CADUTI DAL CIELO
Sei agitato e preoccupato? Ecco come avere la serenità
Bisogna pregare per i sacerdoti
13 Maggio 2022 / RIFLESSI DI LUCE
Preghiamo davvero troppo poco per i sacerdoti
fiducia in Dio solo
12 Maggio 2022 / SANTI IERI E OGGI
Non vi abbandonate mai a voi stessa. Ogni fiducia ponetela in Dio solo
ass.esercitodimaria@gmail.com Email
+39 392 460 5098 Telefono o Whatsapp
Via Fratelli Bandiera, 8, 59013 Montemurlo PO Sede Esercito di Maria
Copyright 2020 Annalisa Colzi, All rights reserved.
  • Domande Frequenti
  • Condizioni generali
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Richiedi i tuoi dati
  • Contatta il webmaster
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
GestisciAccetta tutto Rifiuta tutto Leggi tutto

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
Youtube2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Consigli pubblicitari
I cookie pubblicitari (Amazon) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Facoltativi
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
Others
ltri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-facoltativi1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNessuna descrizione.
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
pvc_visits[0]1 dayQuesto cookie è creato da post-views-counter. Questo cookie viene utilizzato per contare il numero di visite a un post. Aiuta anche a prevenire le visualizzazioni ripetute di un post da parte di un visitatore.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo