
Quando i figli ci alleggeriscono il cuore
di Sabina Cantoni Tognetti
In inverno, in queste giornate così buie e nebbiose, alla mia famiglia piace guardare i film insieme. Li cerchiamo, li scegliamo, li valutiamo, ci confrontiamo e poi ci immergiamo nella visione, stando vicini vicini sul divano sotto una bella copertina calda e sgranocchiando pop corn.
Insieme abbiamo visto tanti film. Alcuni si sono rivelati un fiasco; altri ci hanno fatto ridere a crepapelle; altri ancora ci hanno commosso; altri ci hanno fatto sognare. Diciamo che, in linea di massima, i film che ci fanno entrare in un mondo fiabesco e fantastico sono quelli che ci piacciono di più. E che ritornano per tanti giorni nelle nostre conversazioni a tavola.
Per questo motivo non abbiamo potuto fare a meno di vedere la trilogia di Narnia, del Signore degli Anelli, dello Hobbit, ma finora avevamo accuratamente evitato tutto il ciclo di Harry Potter. In passato non è stato facile far capire loro che questi film contentenevano messaggi negativi e che loro; troppo piccole allora, avrebbero potuto confondersi. In effetti l’esempio della compagna di classe di una delle mie figlie, che dopo aver visto questa saga pensava di essere diventata una vera strega, ha aiutato mia figlia (e grazie a Dio anche la sua amica) a capire che non fosse il momento giusto per vedere i film di Harry Potter.
Nel periodo scorso, essendo a corto di proposte fantasy, mio marito ed io ci siamo consultati e abbiamo pensato di fare una prova. Guardare il primo film della saga e valutare poi le reazioni. L’abitudine a confrontarci su tutto quello che vediamo, ci ha permesso di parlare con loro di quello che ci trasmetteva il film, le cose belle e quelle meno belle, i valori buoni e quelli che non lo sono. Tutto è andato bene e con entusiasmo abbiamo guardato tutti gli episodi, ben sette (anche se io ogni tanto perdevo qualche passaggio facendo imbufalire marito e figlie davanti alla mia classica frase: fermo! fermo! blocca un attimo! non ho capito cosa è successo!).
Alcuni giorni fa però mi sono imbattuta in questo articolo:
PRIMA LEZIONE DELLA LONDON GATES SCHOOL OF MAGIC
La grande affluenza di allievi talentuosi e motivati alla nostra festa educativa “Harry Potter and the List of Spells” a novembre ci ha convinti a continuare gli studi! Siamo felici di annunciare l’apertura della London Gates School of Magic – una serie di lezioni tematici in inglese.
Invitiamo studenti dai 6 ai 14 anni ad iscriversi ad una delle quattro facoltà di magia ed a competere per il titolo di migliore squadra di studenti! Le lezioni avranno inizio il 13 dicembre alle 16.00.
Ogni giornata di scuola sarà dedicata ad un tema diverso e consisterà in 3 lezioni. I nostri giovani ospiti impareranno una varietà di competenze e conoscenze, tutte fondamentali ai futuri stregoni!
La prima classe includerà le seguenti lezioni:
– Trasfigurazione – come trasformarsi in oggetti e animali
– Studio di antiche rune – la storia della magia e delle rune antiche
– Aritmetica – il potere nascosto dei numeri
Una volta completato il corso gli studenti riceveranno un diploma in stregoneria. La facoltà che vincerà il primo premio riceverà un regalo speciale.
Il corso è aperto a tutti gli amanti della magia e della lingua inglese!
Non ho potuto fare a meno di pensare alla frase che ogni tanto le bambine buttavano lì mentre guardavamo i film: però che bella questa scuola! mi piacerebbe andare in una scuola così! ma che forza questa scuola! e via di seguito. Mi sono chiesta come avrebbero reagito al sapere che una scuola “simile” a Hogwarts avrebbe aperto presto i battenti qui in Italia e ho pensato fosse più prudente non dire loro nulla. Il giorno dopo però ci ho ripensato, preferivo vedere la loro reazione e ho fatto leggere loro l’articolo immaginando, ahimè, i loro commenti: che bello mamma! Ci voglio andare! Ma davvero insegnano queste cose? Fortissimo! E cose di questo tipo.
Invece le mie figlie mi hanno spiazzato con un: Ma mamma, sono tutte sciocchezze!!! Ed è stato qui che ho sentito il cuore che si alleggeriva; ho sentito confermata dentro di me l’importanza di guardare INSIEME la televisione, di commentare, di parlarne anche quando preferirei fare altro, ad esempio schiacciare un pisolino, sempre sotto la solita copertina calda. Non dobbiamo passare troppo tempo davanti allo schermo. E’ vero; come è vero che è importante guardare “cose sane”. Ma credo che la cosa più importante sia non lasciare i nostri figli SOLI DAVANTI ALLA TELEVISIONE.
Insieme a noi, anche quella scena non proprio adatta, che è stata infilata lì a nostra insaputa e ci prende in contropiede, viene esorcizzata, viene recepita in maniera diversa, viene privata del brutto che ha in sé e diventa digeribile. Quello che vediamo insieme ci permette di crescere insieme, di camminare insieme. In questo nuovo anno che sta per cominciare riflettiamo su questa cosa così importante. E ricordiamoci; il tempo che dedichiamo ai nostri figli è il dono più bello che possiamo fare loro (lo so che è la solita frase fatta, ma io ci credo davvero).
http://it.harrypotter.wikia.com/wiki/Scuola_di_Magia_e_Stregoneria_di_Hogwarts
foto scaricata da http://it.123rf.com/photo_31732729_famiglia-felice-guardando-la-tv-insieme.html