
La tomba di Santa Teresa d’Avila sarà aperta alla venerazione
Nel contesto dello studio delle reliquie di Santa Teresa d’Avila, i Carmelitani della città in cui riposa hanno annunciato un momento di venerazione per la fine dell’anno.
Apertura della tomba di Santa Teresa d’Avila
Nell’estate del 2024 è stata già aperta la tomba di Santa Teresa d’Avila per consentire uno studio approfondito delle sue reliquie. La celebre dottore della Chiesa carmelitana riposa nella città in cui morì, nella Spagna nord-occidentale: Alba de Tormes.
Teresa morì nel 1582 e nei secoli successivi ci fu un grande interesse verso le sue spoglie, vale a dire un pezzo del suo osso o della sua carne. Ciò portò alla dispersione di alcuni dei suoi resti in giro per l’Europa; tuttavia la maggior parte, tra cui il suo cuore e il suo braccio, sono tenuti sotto attenta sorveglianza nella città dove morì, sul bellissimo fiume Tormes.
Dopo 110 anni, la tomba di questa grande santa mistica è stata aperta per fare studi approfonditi; i ricercatori infatti hanno scoperto che il suo corpo è ancora conservato nello stato in cui si trovava in precedenza.
Tre fasi di studio
Il progetto di ricerca è suddiviso in tre fasi distinte e, una volta conclusi, i risultati saranno pubblicati.
Ora i Carmelitani hanno annunciato che le sue reliquie saranno rese visibili alla venerazione pubblica. In una conferenza stampa dell’11 marzo, vari funzionari dell’Ordine Carmelitano hanno annunciato che le reliquie saranno aperte alla venerazione pubblica dall’11 al 25 maggio 2025, nella Basílica dell’Anunciación ad Alba de Tormes
Al termine di questo periodo di tempo, le reliquie saranno riposte nel loro luogo dove attualmente sono, concludendo così il processo di indagine.
Il 28 marzo sarà il 510° anniversario della sua nascita (nel 1515). In quella data l’urna sarà presentata al pubblico in un evento commemorativo.
L’evento di maggio sarà solo la terza volta nei 443 anni dalla sua morte che le sue reliquie saranno rese disponibili per la venerazione pubblica. Nel 1760, la sua tomba fu aperta per 7 ore e nel 1914, fu aperta per un giorno. Quell’anno, era stata precedentemente aperta per la venerazione privata.
Scopri di più da Annalisa Colzi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.