
La Domenica delle Palme e il libro dell’Esodo
La prima menzione delle palme in tutta la Bibbia si trova nel Libro dell’Esodo e sottolinea la realtà spirituale che si cela dietro la processione di Gesù verso Gerusalemme.
La Domenica delle Palme è un giorno spiritualmente ricco in cui la Chiesa concentra la sua attenzione sull’ultimo viaggio di Gesù che lo porterà alla passione, morte e resurrezione.
Questa giornata ha molti significati, ma uno su cui non sempre si concentra l’attenzione è il collegamento tra la Domenica delle Palme e il Libro dell’Esodo.
Fuga dall’Egitto
Il Messale quotidiano di Sant’Andrea spiega come storicamente la Domenica delle Palme includesse una lettura dal Libro dell’Esodo prima della processione del vescovo a Gerusalemme:
Questa cerimonia è stata preceduta dalla lettura solenne del brano dell’Esodo in cui è narrata la fuga dall’Egitto. Il popolo di Dio, accampato all’ombra delle palme ,
Questo particolare evento ha luogo dopo che il popolo d’Israele viene salvato dagli Egiziani e attraversa il Mar Rosso:
Poi Mosè fece partire Israele dal Mar Rosso, ed essi si diressero verso il deserto di Sur. Poi giunsero a Elim, dove c’erano dodici sorgenti d’acqua e settanta palme ; e si accamparono lì presso l’acqua. (Esodo 15:22,27)
Potrebbe sembrare un brano strano da recitare la Domenica delle Palme, ma il Messale quotidiano di Sant’Andrea fornisce un commento sul simbolismo spirituale che lo sottende:
Alle dodici fontane, dove Mosè promise loro la manna, è figura del popolo cristiano, che, staccando rami dagli alberi, testimonia che il Figlio di Dio Gesù viene a liberare le anime dal peccato, conducendole al fonte battesimale e nutrendole con la manna dell’Eucaristia.
Inoltre, Gerusalemme è spesso definita la “Terra Promessa” e Gesù è colui che ci condurrà alla nuova Terra Promessa del Paradiso.
Gesù è il nuovo Mosè, che ci conduce attraverso le acque del peccato e della morte verso la Vita Eterna.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica racconta questo simbolismo nella sua sezione sul Battesimo:
[L]a traversata del Mar Rosso, letteralmente la liberazione di Israele dalla schiavitù dell’Egitto, annuncia la liberazione operata dal Battesimo:
Hai liberato i figli di Abramo dalla schiavitù del faraone,conducendoli a piedi asciutti attraverso le acque del Mar Rosso,perché fossero immagine del popolo liberato nel Battesimo.
Infine, il Battesimo è prefigurato nell’attraversamento del fiume Giordano, attraverso il quale il Popolo di Dio ricevette in dono la terra promessa alla discendenza di Abramo, immagine della vita eterna. La promessa di questa beata eredità si compie nella Nuova Alleanza. (CCC 1221-1222)
Per molti versi la Domenica delle Palme prepara la strada al resto della Settimana Santa, ponendo le basi per ciò che accadrà il Venerdì Santo e il Sabato Santo.
Scopri di più da Annalisa Colzi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.