
Capsula Mundi e Recompose, alternative o business?
Molte persone cercano di creare un nuovo business persino sui defunti, mascherato con i migliori pretesti ecologici ed etici (che poi siano in buona fede o meno, non sta a noi giudicarlo).
In Italia abbiamo già visto “Capsula Mundi”, un progetto in cui il defunto verrebbe messo in una capsula, per dar vita ad un albero, e a creare un conseguente bosco sacro.
Ho visto persino le ceneri che possono diventare un diamante, in Svizzera, ma non entro nel merito della cosa perchè non saprei davvero cosa dire.
In america invece troviamo Recompose, un altro progetto dove tramite una nuova tecnologia in fase di brevetto il defunto nel giro di alcuni giorni diventerebbe terra, per poi essere sempre utilizzata in modo analogo a quella del bosco sacro del progetto italiano.
Allora io rispetto le usanze, le fedi altrui, e posso capire se un gruppo di persone che è fermamente convinta di fare la cosa giusta, sulla base di una credenza personale, lo faccia, ma non lo trovo per nulla idoneo da proporre a livello di mainstream, per tutti.
Rispetto alla nostra fede, quella cristiana, lo trovo offensivo e inopportuno. Abbiamo delle tradizioni e come io rispetto un eventuale gruppo, una nicchia, che si avvale di quella tradizione (previo permessi legali ecc..) è giusto che tale nicchia rispetti la mia tradizione. Viceversa si sta facendo un business, da ecologisti esaltati di carattere new age.

Come ho già detto e ribadisco, l’unica nota positiva è che c’è della spiritualità, in un mondo sempre più materialista, dove avevo paura, leggendo, che anche qui vi fosse.
Un’altra cosa che trovo inusuale: su wikipedia (americana) c’è sia la pagina di Recompose che della persona che l’ha ideato, Katrina Spade.
Ora mi domando, visto che finire su wikipedia è molto difficile per i vari criteri che ci sono, come può un progetto del genere, in fase di sviluppo e di nicchia (la pagina facebook conta appena 3000 like) finire così facilmente su wiki, così come la sua autrice?
Ho paura che ci sia un vero e proprio progetto di business in atto.
Come ho detto, se la cosa si estendesse ad una nicchia che ne è convinta, rispetto la loro fede e la loro usanza. Ma sarebbe giusto che loro rispettassero quelle altrui evitando di forzare questo progetto a livello mondiale, con la scusa dell’ambientalismo.