
5 cose affascinanti sullo Spirito Santo
Ecco 5 cose che bisogna sapere sullo Spirito Santo e che forse ancora non conosci.
Come cristiani, crediamo che Dio è Trino ed Uno: Padre, Figlio e Spirito Santo. Tuttavia, a volte la terza persona della Trinità, rimane un mistero.
Ecco cinque cose affascinanti e meravigliose da sapere sullo Spirito Santo tratte dal Catechismo della Chiesa Cattolica.
1 Lo Spirito Santo è sempre esistito
Dio stesso è uno scambio eterno di amore, Padre, Figlio e Spirito Santo, e ci ha destinati a condividere questo scambio. (CCC 221).
Prima della sua Pasqua, Gesù annunciò l’invio di “un altro Paraclito” (Consolatore). Operante fin dalla creazione, dopo aver “parlato per mezzo dei profeti”, lo Spirito sarà ora con e nei discepoli, per insegnare loro e guidarli “a tutta la verità”. Esso si rivela così come un’altra persona divina accanto a Gesù e al Padre. (CCC 243).
2 Lo Spirito Santo è Dio
Lo Spirito Santo, la terza persona della Trinità, è Dio, uno e uguale al Padre e al Figlio, della stessa sostanza e anche della stessa natura. Tuttavia non è chiamato Spirito del solo Padre, ma Spirito sia del Padre che del Figlio. (CCC 245).
3 Non è una colomba
Sebbene spesso rappresentato come una colomba, lo Spirito Santo non è una colomba, bensì Dio stesso, che a volte può assumere la forma di una colomba.
Alla fine del diluvio, il cui simbolismo rimanda al Battesimo, una colomba liberata da Noè ritorna con un ramoscello d’ulivo fresco nel becco, a indicare che la terra era di nuovo abitabile. Quando Cristo risale dall’acqua del suo battesimo, lo Spirito Santo, sotto forma di colomba, scende su di Lui e rimane con Lui. Lo Spirito scende e rimane nei cuori purificati dei battezzati. L’iconografia cristiana usa tradizionalmente una colomba per suggerire lo Spirito. (CCC 701).
4 Si è rivelato pienamente a Pentecoste
Nel giorno di Pentecoste, la Pasqua di Cristo si compie nell’effusione dello Spirito, manifestato, donato e comunicato come persona divina: dalla sua pienezza, Cristo, il Signore, effonde lo Spirito in abbondanza. In quel giorno, la Santissima Trinità si rivela pienamente. (CCC 731).
5 I cristiani lo ricevono nel Battesimo
Fin dal giorno di Pentecoste la Chiesa ha celebrato e amministrato il santo Battesimo. Infatti, San Pietro dichiara alla folla stupita dalla sua predicazione: “Pentitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo “. (CCC 1226).
Scopri di più da Annalisa Colzi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.